/Tubi in acciaio al carbonio/Tubi saldati in acciaio al carbonio
TUBI SALDATI IN ACCIAIO AL CARBONIO
tondi, quadri, rettangoli e di sagome speciali
Marcegaglia Carbon Steel: tubi in acciaio al carbonio per ogni esigenza
Una leadership acquisita nel tempo con un percorso di crescita lungo, solido e costante, che rende Marcegaglia uno dei maggiori attori globali indipendenti nella trasformazione dell’acciaio e un modello industriale unico.
La gamma produttiva prevede molteplici dimensioni e diverse forme per soddisfare ogni esigenza applicativa, con diametri da 8 a 406,4 mm, spessori da 0,3 a 16 mm e verticalizzazioni per molti comparti industriali.
Con i tubi in acciaio al carbonio per applicazioni di precisione, Marcegaglia mira a soddisfare le esigenze di una varietà di settori, quali la distribuzione, l’edilizia, le specializzazioni dell’industria alimentare e lattiero-casearia, l’ingegneria industriale, l’ingegneria automobilistica e meccanica. Con grande versatilità e flessibilità, la gamma di tubi di precisione in acciaio al carbonio Marcegaglia consente di rispondere alle esigenze di segmenti specifici come quello dei radiatori, dei nastri trasportatori, delle serre, dei serramenti, degli arredi e delle attrezzature sportive e molti altri.
Inoltre, è anche possibile produrre forme speciali customizzate, progettate secondo le specifiche del cliente.
Marcegaglia risponde alle richieste del settore edilizia e costruzioni con una vasta gamma di tubi saldati formati a freddo per impieghi strutturali (CE), profilati cavi di acciai non legati e a grano fine, finiti a caldo o formati a freddo. L’offerta di tubi per micropali è la più ampia al mondo, rispondendo alle diverse necessità di consolidamento e fondazioni.
La gamma di tubi in acciaio al carbonio Marcegaglia è ulteriormente arricchita da tubi per impieghi a pressione, tubi in acciaio per condotte di fluidi combustibili, tubi per il trasporto di acqua e altri liquidi acquosi, tubi adatti per saldatura e filettatura e da tubi OCTG.
Per rispondere alle esigenze ingegneristiche, Marcegaglia offre una gamma di tubi a sezione circolare realizzati in acciai non legati e legati per applicazioni di ingegneria meccanica e generale.
Marcegaglia è costantemente impegnata nell’implementazione della catena di fornitura e nello sviluppo di nuove lavorazioni e finiture. Tale impegno si esplicita anche nel supporto fornito ad alcuni settori tecnologicamente avanzati e nell’assistenza fornita ai clienti per ricercare nuovi prodotti e applicazioni, rispondendo al mercato manifatturiero con ogni possibile geometria dell’acciaio.
GAMMA PRODUTTIVA | |
Spessore min. – max. (mm) | 0,3 – 16 |
Diametro min. – max. (mm) | 8 – 406,4 |
EN 10305-3 | Tubi di acciaio tondi e speciali, saldati e calibrati a freddo per impieghi di precisione |
EN 10305-5 | Tubi di acciaio di sezione quadrata e rettangolare, saldati e calibrati a freddo per impieghi di precisione |
EN 10219 | Tubi saldati formati a freddo per impieghi strutturali (omologazione CE) |
EN 10210-1 | Profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali, finiti a caldo o formati a freddo con trattamenti termici |
EN 10217-1 | Tubi per impieghi a pressione, per utilizzi a temperature ambiente |
EN 10217-2 | Tubi per impieghi a pressione, per utilizzi a temperature elevate |
EN 10208-1 | Tubi per condotte di fluidi combustibili |
EN 10224 | Tubi per il convogliamento di acqua e altri liquidi acquosi |
EN 10255 | Tubi adatti alla saldatura e alla filettatura |
EN 10296 | Tubi d’acciaio circolari saldati per applicazioni meccaniche e di ingegneria generale |
ASTM A53 A53M |
Tubi neri, zincati con e senza saldatura per impieghi strutturali o per impianti idraulici a bassa pressione |
ASTM A178 A178M |
Tubi in acciaio al carbonio saldati a resistenza elettrica e tubi in acciaio al manganese e surriscaldatori in acciaio al carbonio |
ASTM A500 | Tubi strutturali saldati a freddo e senza saldatura in acciaio al carbonio in forme rotonde e in altre forme |
API 5CT | Tubi per impianti di perforazione ed estrazione del petrolio – tubi OCTG |
API 5L | Tubi saldati per trasporto di liquidi nei settori petrolifero e di gas naturale |
- Specifica idoneità alla zincabilità a caldo
- Normalizzazione completa o della sola zona di saldatura
- Trattamenti termici aggiuntivi
- Scordonatura interna
- Finiture speciali delle estremità
- Taglio a misura
- Marcature alternative
- Tolleranze ridotte rispetto la norma
- Posizione della saldatura
- Misurazione della rugosità superficiale
- Consegne senza protettivi anticorrosivi
- Protezione anticorrosiva specifica
- Metodo di imballo specifico
- Unità di collaudo composta da tubi provenienti da una unica colata
- Zincatura a caldo
I tubi vengono forniti, salvo accordi diversi all’ordine, in barre commerciali da mm 6000 e 12000 (tolleranza ±50 mm)
- Tolleranze dimensionali secondo le norme di fabbricazione
- Tolleranze speciali su richiesta
- Documenti di controllo 2.1, 2.2, 3.1, 3.2 secondo norma EN 10204 e indicazione specifiche di ciascuna norma
Marcegaglia è in grado di fornire la più ampia offerta al mondo di tubi d’acciaio saldati e calibrati a freddo per impieghi di precisione EN 10305-3 e EN 10305-5, per soddisfare le esigenze di ogni segmento di mercato. Con grande versatilità e flessibilità,
i tubi di precisione Marcegaglia consentono di interpretare e rispondere alle necessità di specifici utilizzi quali radiatori, rullistica, serre, serramenti, recinzioni, arredamento, attrezzature sportive, automotive, industria meccanica e molti altri. La gamma si articola in tubi tondi, quadrati, rettangolari, ovali, ellittici, triangolari e semiovali ed è completata da un amplissimo sagomario di forme speciali, con la possibilità di customizzazione su esigenze del cliente.
EN 10305-3 S1, S2, S3, S4
I radiatori in acciaio sono un elemento chiave per il settore dell’arredo e possono essere realizzati in forme diverse e in varie tipologie. Le più utilizzate sono standard multicolonne, a piastra, a lamelle, fino agli scaldasalviette tubolari. I radiatori in acciaio sono leggeri e poco ingombranti rispetto ai tradizionali realizzati in ghisa, sono caratterizzati da un’estetica raffinata, per diventare a volte veri e propri elementi di design integrati nell’arredamento.
EN 10305-3 S1, S2, S3, S4
La rullistica per movimentazione e automazione industriale è di grande importanza in molti settori: l’impiego di nastri trasportatori e avvolgitori consente crescita e migliore qualità dell’ambiente produttivo. Inoltre, la crescente domanda di prodotti al consumo, determinata dallo sviluppo del commercio online, richiede alle aziende di logistica risposte sempre più tempestive.
EN 10219
Le serre sono un elemento chiave per l’agricoltura, l’orticoltura e la floricoltura. I rivoluzionari sistemi idroponici, acquaponici e aeroponici stanno rivoluzionando il mercato anche attraverso la costruzione di “vertical farm” e “plantscraper”. Marcegaglia serve il settore delle serre con una gamma di tubi saldati che è all’avanguardia sia per rispondere alle esigenze strutturali, per la realizzazione di coperture, con serre monofalda, bifalda, simmetriche, asimmetriche, ibride, fotovoltaiche, sia per le necessità di impiantistica di riscaldamento e raffrescamento.
EN 10305-3 S1, S2, S4
EN 10219, EN 10210-1, ASTM A500
Efficienza, durata, versatilità, riciclabilità: l’acciaio è la scelta sostenibile per l’architettura contemporanea.
Marcegaglia fornisce una vasta gamma di tubi saldati formati a freddo per impieghi strutturali (omologazione CE) e di profilati cavi di acciai non legati e a grano fine, finiti a caldo o formati a freddo con trattamenti termici per impieghi strutturali speciali.
EN 10219
I tubi per micropali sono elementi strutturali di fondazione utilizzati nel settore edilizio nel consolidamento e nelle fondazioni. Hanno la funzione prevalente di trasferire il carico, applicato alla loro sommità, agli strati di terreno più profondi, in modo da contrastare le spinte geostatiche e di conferire stabilità alle strutture in elevazione. Sono utilizzati per limitare i cedimenti della struttura, difendere da fenomeni di erosione le fondazioni di ponti che ricadano in alveo o anche per realizzare strutture off-shore e interventi di sottofondazione.
EN 10217-1, EN 10217-2
ASTM A53, ASTM A178, A178M
I tubi per impieghi a pressione si distinguono in funzione del tipo di fluido convogliato, della massa del fluido contenuto e della pressione di esercizio, che determina l’utilizzo di acciai al carbonio legati o non legati seguendo le norme di produzione EN 10217-1 (temperatura ambiente), EN 10217-2 (alte temperature), trovando molteplici applicazioni come scambiatori di calore, riscaldamento e ventilazione, tubazioni del gas e dell’acqua e tutto il settore dell’industria chimica.
EN 10208-1
I tubi per condotte di fluidi combustibili sono disciplinati dalla norma EN 10208-1 che specifica le condizioni tecniche di fornitura. Si tratta di tubi di acciaio senza saldatura e saldati utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili su terreno e impiegati principalmente nei sistemi di fornitura del gas.
EN 10217-1, -2 / EN 10208-1 / EN 10224
I tubi per il convogliamento di acqua e altri liquidi acquosi sono tubi realizzati in acciaio non legato e possono essere saldati o senza saldatura. Sono regolati dalla norma EN 10224 e concernono sistemi di trasporto e distribuzione di acqua industriale. Marcegaglia è in grado di rispondere alle esigenze del settore offrendo un’ampia gamma di tubi in acciaio al carbonio, nelle qualità L235, L275, L355, in molteplici dimensioni.
API 5CT, API 5L
I tubi OCTG rispondono alle esigenze dell’API, l’American Petroleum Institute e si distinguono in tre principali categorie, che includono tubi di perforazione, tubi di rivestimento e tubi per il trasporto.
I tubi di perforazione sono tubi generalmente senza saldatura, realizzati per la perforazione lungo l’intera lunghezza del tubo, spesso diverse miglia. I tubi di rivestimento sono utilizzati per rivestire il foro, scavato nel terreno per raggiungere il petrolio o il gas. I tubi per il trasporto sono i condotti che vengono inseriti all’interno del tubo di rivestimento, per il trasporto in superficie di petrolio e gas.
EN 10255












